La nostra realtà

Siamo la sola azienda capace di fornire un’unica soluzione per segmenti di rivestimento di tunnel prefabbricati scavati con il sistema meccanizzato.
Forniamo stampi, guarnizioni e accessori, impianti di prefabbricazione da noi prodotti e realizzati secondo i rigorosi standard di qualità ISO 9001.
Siamo IL riferimento tecnico, per l’intero progetto di rivestimento della galleria.

Operiamo nel settore delle gallerie da circa 30 anni.
Nati come subfornitori per importanti aziende italiane, dal 2008 ideiamo, sviluppiamo, produciamo e proponiamo le nostre soluzioni originali e i nostri prodotti innovativi che distribuiamo direttamente sul mercato mondiale dal 2013.Oltre dieci di questi sono già stati riconosciuti a livello internazionale come meritevoli del brevetto industriale.

Collaboriamo con diversi importanti centri universitari e di trasferimento tecnologico. Ottemperiamo pienamente alle raccomandazioni STUVA, AFTES, alle linee guida di ITA e di altri centri di competenza nel settore del tunnel.

FAMA occupa un’area di 20.000 mq
dei quali 10.000 mq coperti
– Stabilimento per la produzione guarnizioni
– Stabilimento per la produzione accessori
– Magazzino per lo stoccaggio prodotti

I NOSTRI NUMERI

0
TUNNELS CHE UTILIZZANO I NOSTRI PRODOTTI
0+
PAESI FORNITI
NEI 5 CONTINENTI
0
KM DI TUNNEL
0+
KM DI TUNNEL SIGILLATI
0+
KM DI TUNNEL CONNESSI
0+
BREVETTI INTERNAZIONALI

COLLABORAZIONI

Il fondatore e titolare dell’azienda, Gustavo Bomben, è stato invitato a intervenire in diverse conferenze (AFTES – Association Francaise des Tunnels et de l’espace Souterrain, SIG – Società Italiana Gallerie, TAC – Tunnelling Association of Canada) e tiene lezioni per il Corso di Master presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino. Presso la stessa facoltà, è stato relatore di una tesi di laurea che ha presentato le innovative strategie di sigillatura e connessione FAMA, oltre alle relative convalide di studi, analisi e test condotti dall’azienda.
Bomben fa parte del WG2, gruppo di lavoro creato dalla SIG (Società Italiana Gallerie), su incarico dell’associazione ITA (International Tunnelling and Underground Space Association). Il gruppo ha studiato e poi pubblicato i risultati di una ricerca condotta sui danneggiamenti dei conci, sulle varie tipologie di danneggiamento e sulle tecniche di mitigazione dei loro effetti. Questo lavoro ha dato origine ad una pubblicazione presentata al World Tunnel Congress di Napoli nel 2019. Il gruppo sta attualmente lavorando su nuove tecnologie e prodotti.
Il titolare dell’azienda fa, inoltre, parte del gruppo di lavoro GT9 di AFTES, impegnato nello studio sulla sigillatura delle opere sotterranee: mezzi e materiali, condizioni di messa in esercizio.
Inoltre, collabora attivamente con centri di trasferimento tecnologico e università italiane per la ricerca e sviluppo dei prodotti dell’azienda.

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE